Maestri

Cofone il Giovane

Ego nacque secundum hoc opus de modo medendi a Cofonis ore suisque et sociorum scriptis compendiose collegi...

Tra l'XI ed il XII secolo, operarono all'interno della Scuola salernitana due famosi medici ebrei entrambi di nome Cofone. Del primo, Cofone il vecchio, restano solo alcune pagine di terapia e farmacologia, mentre di Cofone il giovane sono pervenute due opere De arte medendi e De aegritudinum curatione. Nell'incipit l'autore afferma di esporre precetti appresi dalla viva voce di Cofone (il vecchio). Non si conoscono, con precisione, i legami di parentela tra i due.

A Cofone il giovane va attribuito anche uno scritto De urinis earumque significationibus.  Non si può stabilire con certezza se vada attribuito al Vecchio o al Giovane lo scritto Anatomia porci, uno dei pochi trattati salernitani di anatomia. Il testo è testimonianza eloquente della convinzione, rimasta viva fino al Rinascimento, che tra gli animali, l'anatomia del maiale fosse la più simile a quella umana.

 

MANOSCRITTI

 

TITOLOCITTA'BIBLIOTECASEGNATURASECOLO
AnatomiaLondonBritish LibraryRoyal 12 E XXIIIXIII
Anatomia del maialeRomaBiblioteca Angelica1506XII-XIII
Anatomia del maialeLondonWellcome InstituteWellcome 290 
Anatomia porciLondonRoyal College of Physicians407 
Ars medendiLeidenBibliotheek der RijksuniversiteitVossianos Lt. Q. 99XIII
De arte medendiParisBibliothèque NationaleLat. 6963XIV
De modo medendiLondonBritish LibrarySloane 3012XIV
De virtutibus medicine - De modo medendiCambridgeTrinity CollegeR.14.31XII
Modus medendi - modus conficiendiPommersfeldenBibliothek der Grafen von Schönborn178XIII-XIV