Maestri

Trotula de Ruggiero

Trotula, seu Trottola de Ruggiero, multae doctrinae matrona Salernitana, quae librum scripsit de morbis mulierum et eorum cura, et alterum de composizione medicamentorum.

Trotula fu la prima donna medico attestata nella seconda metà dell'XI secolo presso la Scuola salernitana. Un'antica tradizione lega Trotula alla famiglia de Ruggiero che, all'indomani della conquista normanna di Salerno, donò parte delle sue case per la costruzione della Cattedrale.  Il De Renzi suggerisce l'ipotesi che l'illustre medichessa fosse la moglie di Giovanni Plateario il vecchio, capostipite di una famosa dinastia di medici.

A Trotula viene attribuita la compilazione di  un trattato sulle malattie delle donne: De mulierum passionibus ante et post partum.

Nel De mulierum passionibus ogni aspetto della vita femminile è attentamente preso in considerazione, la malattia, la maternità, il parto, l'allevamento dei figli, l'aspetto fisico: il corpo femminile viene analizzato nella sua interezza e complessità, in una dimensione globale.

Il De mulierum passionibus, definito Trotula maior, si trova, talvolta, accompagnato da un altro testo, il De ornatu mulierum, detto Trotula minor, un trattato sulle malattie della pelle e la loro cura. Trotula non trascura la cosmetica ed è prodiga di consigli relativi a quanto possa servire a sottolineare ed esaltare la bellezza o a mascherare sapientemente piccoli difetti con unguenti, balsami, profumi e tinture ricavati dal mondo vegetale.

Molte furono le donne che operarono all'interno della Scuola e Trotula, sicuramente, fu il personaggio più noto e che meglio sintetizza  la qualificata presenza femminile a Salerno.

 

MANOSCRITTI

 

TITOLOCITTA'BIBLIOTECASEGNATURASECOLO
De curis mulierumLondonBritish LibraryRoyal 12 E XV, s. 12XIII-XIV
De curis mulierumCambridgeClare College12XIII
De curis mulierumOxfordBodleian LibraryDigby 79 (SC 1680), s. 13, ff. 108r-vXIII
De curis mulierumLondonBritish LibrarySloane 1615XIII
De mulierum passionibusFirenzeBiblioteca Mediceo Laurenziana73/37XIV
De ornatu mulierum - De passionibus mulierumLeidenBibliotheek der RijksuniversiteitVossianos Lt. Q. 99XIII
De ornatum mulierumReimsBiblioteca municipale1002XIII
De passionibus mulieribusParisBibliothèque NationaleLat. 16191XIV
De passionibus mulieribusBruxellesBibliothèque Royale14324-14343XIII
De passionibus mulierumBruxellesBibliothèque Royale14344-58XIV
De passionibus mulierumCittà del VaticanoBiblioteca Apostolica VaticanaPal. Lat. 1164XIII-XIV
De passionibus mulierumPommersfeldenBibliothek der Grafen von Schönborn178XIII-XIV
Liber de passionibus mulierumParisBibliothèque NationaleLat. 6988XIV
Liber de passionibus mulierumCittà del VaticanoBiblioteca Apostolica VaticanaVat. Lat. 4485 
Liber de passionibus mulierumLondonRoyal College of surgeons of England129 i 5 
Liber de passionibus mulierumParisBibliothèque NationaleLat. 6964XIV
Liber de secretis mulierumNapoliBiblioteca nazionaleVIII D. 53 
Liber de secretis mulierumNapoliBiblioteca nazionaleXVI A. 35 c. 1 
Secreta ypocratisWinchesterW. College, The Warder and fellow's Library26XIII-XIV
SummaParisBibliothèque NationaleLat. 7056XIII
Tractatus de symptomatibus mulierumParisBibliothèque NationaleLat. 7066XV
Trotuli Regulae Medicinales in utilitate mulierum scriptae - sec. XIVFirenzeBiblioteca Mediceo LaurenzianaPlut. 73.37 c.2 - p. 46 

Trotula, Regulae medicinales. Firenze, Bibl. Laurenziana - Ms. Plut. 73, 37, f. 2