Percorso Narrativo
Il fulcro dell’esposizione è rappresentato dal Teatro Virtuale: sistema di visualizzazione stereoscopico che rappresenta la modalità di visione più coinvolgente che attualmente la tecnologia è in grado di fornire in particolare per la fruizione avanzata nell’ambito dei beni culturali.
L’immersività della fruizione consente un totale coinvolgimento dello spettatore, attraverso il forte impatto sensitivo possibile con un approccio visualizzativo di tipo semi-immersivo e interattivo.
• Teatro virtuale: concepito come contenitore di storie, presenta la ricostruzione in 3D della cappella palatina di S. Pietro a Corte, realizzata da Arechi II, fulcro della vita religiosa e civile della città a partire dall’VIII secolo. L’aula ricostruita rappresenta simbolicamente – in una sceneggiatura specificamente ideata - l’avvio di una storia di confluenze culturali che fecero grande la città di Salerno dei secoli delle dominazioni longobarda e normanna, nelle sue espressioni artistiche e scientifiche.
• Quaestiones: il visitatore è invitato a porre domande, proprio per riprendere il metodo della scuola che si basava sulle quaestiones, ed è così informato sulle tematiche, sugli autori, sulle influenze culturali e sulle metodiche che caratterizzarono la Scuola Medica Salernitana.
• Regimen Sanitatis: Gli aforismi dell’opera più nota e divulgativa degli insegnamenti dei medici salernitani, sintesi di un antico sapere che affonda le sue radici nella tradizione medica di Galeno ed Ippocrate.
• Materia Medica: L’uso delle erbe nella terapia salernitana: l'uomo è al centro della natura e il suo benessere deriva dal giusto equilibrio con essa: dalla natura deriva ogni rimedio per le sue malattie.
• Teatro Virtuale: Il percorso espositivo virtuale ed interattivo si conclude con un’altra storia nel teatro virtuale: la lezione di botanica di Matteo Silvatico.
• Ipermedia - Percorsi di approfondimento: le tematiche presentate nel percorso espositivo potranno essere indagate a diversi livelli di approfondimento mediante la consultazione dell’ipermedia, che fornisce ogni indicazione su temi, testi e documenti. Il percorso di approfondimento è arricchito, inoltre, di una biblioteca virtuale.
• Bacheche virtuali in corso di realizzazione nell’aula laterale del museo, forniranno indicazioni, ad un livello di maggiore approfondimento rispetto alle quaestiones interattive, sulle tematiche fondamentali della cultura scientifica salernitana ed anche sulla storia della città: terapia, dieta, chirurgia, farmacopea … .
Queste bacheche virtuali daranno anche la possibilità di progettare temporanee esposizioni tematiche.
Il museo è tra le sedi prescelte dal Ministero per i Beni e le Attività culturali per ospitare una postazione appositamente progettata per la formazione a distanza e per la fruizione da parte dei disabili - progetto CASSIO.