Santa Maria De Lama

Si tratta di un edificio di culto nobiliare menzionato per la prima volta in un documento del 1055, le cui strutture originarie corrispondono all'attuale cripta, dove recenti restauri hanno consentito di individuare la cappella a pianta quadrata, con abside semicircolare, ancor oggi parzialmente visibile, impiantata su un preesistente edificio romano del II secolo d. C.

La chiesa ricopre un'importanza fondamentale nella conoscenza di Salerno longobarda in quanto ne conserva le uniche testimonianze di pittura, rinvenute negli anni settanta nascoste da pareti e dipinti di una fase successiva.

L'originario ciclo di affreschi, costituito da una teoria di santi, è coevo alla fondazione della cappella databile tra la seconda metà del secolo X e i primi anni dell'XI; tra questi, sulla parete est, è la figura di un Santo anonimo, seguito poi da Sant' Andrea e dalla Vergine in posizione orante, affiancati dal committente inginocchiato.

La presenza dell'effige del Santo, patrono di Amalfi, si spiega anche con la vicinanza della chiesa al quartiere abitato dagli amalfitani.

Sulla parete nord della cappella è affrescata l'immagine di San Bartolomeo, che benedice con la mano destra, mentre nella sinistra, velata dal mantello, regge un volume chiuso e decorato sulla copertina da una croce gemmata.

Al secondo ciclo pittorico - databile tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo - appartiene la figura di Santo Stefano, individuata dall'iscrizione posta ai lati dell'aureola. Il Santo, ritratto in trono, indossa un abito ricamato e regge con la mano sinistra un libro.

Il pilastro di raccordo tra le due absidi ospita la figura di San Lorenzo, individuata da un'iscrizione.

Sull'ultimo pilastro del muro sud si trova, invece, l'immagine di un santo monaco, molto probabilmente San Leonardo, che reca in mano una catena spezzata.

La chiesa superiore, costruita probabilmente nel XII secolo, ha una pianta rettangolare divisa in tre navate da due file di colonne di spoglio romane, di cui due ricoperte da quattrocenteschi affreschi raffiguranti Cristo con la Croce e la Maddalena.

http://www.longobardidelsud.beniculturali.it

Santo anonimoS.AndreaSan Bartolomeo